Come tesserarsi

Come tesserarsi

CINQUE MOTIVI PER DIVENTARE SOCIO DELLA «PRO LOCO di ALESSANO

  1. Se hai a cuore la tutela ed il miglioramento delle risorse turistiche locali;
  2. Se ti interessano le iniziative e le manifestazioni che valorizzano storia, lingua, arte, cultura e tradizioni del nostro territorio;
  3. Se ritieni che la difesa dell’ambiente sia fondamentale per qualsiasi azione di sviluppo futuro;
  4. Se hai voglia di impegnarti in attività sociali di volontariato e di solidarietà;
  5. Se vuoi sentirti tra amici.

Non aspettare, diventa Socio della «Pro Loco di ALESSANO», sarai il benvenuto. Troverai persone serene, con tanta voglia di fare, che si dedicano, giorno dopo giorno, alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio e che saranno felici di averti tra loro.

Chiunque può diventare socio della Pro Loco recandosi presso la nostra sede e versando un contributo annuale di € 15,00 che dà diritto alla tessera nazionale di socio «Unpli Card», alla partecipazione attiva nell’associazione ed alle cariche elettive.

COME SI FA AD ISCRIVERSI ALLA PRO LOCO

Chi è interessato ad iscriversi alla Proloco di Alessano può farlo in tre modi (modulo di iscrizione in allegato a questa pagina):

  1. Presentandosi presso la sede dell’Associazione sita presso Palazzo Legari in Via Alessio Comneo, 46 – Pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00
  2. Previo contatto inviando una E-mail all’indirizzo  prolocoalessano@virgilio.it
  3. Previo contatto telefonico al n° 339.2945706

I SOCI DELL’ASSOCIAZIONE SI DISTINGUONO IN

  • Soci Ordinari – che versano la quota d’ iscrizione annuale stabilita dall’assemblea;
  • Soci Sostenitori – che, oltre alla quota ordinaria, erogano contributi straordinari;
  • Soci Benemeriti – dichiarati tali per aver arrecato particolari benefici morali e materiali All’Associazione.

Tutti i Soci hanno pari diritto al voto. Tutti i cittadini possono diventare Soci della Pro Loco. Tale diritto si perde per dimissioni, per morosità o per indegnità. L’Assemblea rappresenta l’insieme dei Soci e le sue decisioni obbligano tutti gli associati. L’assemblea ha il compito di dare le direttive per la realizzazione degli scopi sociali.

Condividi:

Allegati (2)

Ultimo aggiornamento

6 Aprile 2021, 10:01