Paolo Falcicchio
Data:
1 Febbraio 2011
Direttore d'orchestra e compositore, fu uno dei più famosi direttori di banda di questo secolo al pari di Carmelo Preite, Giuseppe Piantoni, Ernesto Abbate. Anzi, si può dire che Falcicchio fu l'esponente più amato nell'epopea d'oro delle bande pugliesi.
Celebre per alcune magistrali trascrizioni (Il gran sunto della turandot, i sunti da Fedora e Cavalleria Rusticana) e per il suo inimitabile stile di dirigere che entuiasmo intere generazzioni tra le due guerre, fu direttore della Banda Municipale di Alessano dal 1905 al 1919. L'anno successivo venne chiamato a dirigere il Gran Concerto Città di Gioia del Colle, una delle istituzioni concertistiche più antiche e prestigiose della regione.
Alla guida della banda gioiese rimase ininterrottamente dal 1920 fino alla morte avvenuta nel 1963 ed ottenne tre importanti riconscimenti: la medaglia d'oro al Concorso Internazionale di Venezia nel 1924 e a quello di Roma nel 1929, mentre nel 1928 la banda venne giudicata "fuori concorso" al Littorale di Bologna.
Ultimo aggiornamento
15 Novembre 2019, 12:31