Massa e ciciri o ciciri e tria (pasta e ceci)

Data:
3 Gennaio 2013

Massa e ciciri o ciciri e tria (pasta e ceci)

 

Ricetta per 4 persone.

Ingredienti:

  • Ceci:  400  grammi
  • Farina di grano duro ( semola ):  500  grammi
  • Pomodori: 4 o 5
  • Olio di oliva extravergine
  • Sedano: q.b.
  •  Sale: q.b.
  • Alloro
  • Cipolla

Procedimento: cottura ceci

Dopo essere stati lavati, la sera prima si lasciano in acqua i ceci con un po’ di sale, quindi si scolano e si versano nella pentola a pressione ricoprendoli di acqua, si aggiunge un po’di sedano, alloro, 4 o 5 pomodori e un po’ di  cipolla. Lasciare cuocere a fuoco basso per circa 1 ora.

Info: Anticamente la cottura dei ceci si effettuava nel camino in una “pignata” di terra cotta.

 

Procedimento: massa o tria.

La massa o tria viene preparata lavorando la farina di semola con acqua tiepida precedentemente salata, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, che dovrà essere lasciato riposare per almeno mezz’ora sotto un panno umido.

La sfoglia ottenuta dall’impasto si taglia a strisce come le tagliatelle, che una volta piegate e ritagliate costituiranno la Massa o Tria.

Si lasciano riposare almeno due  ore su vassoi di cartone (come si vede nelle foto).

Alcune di queste tagliatelle si friggono in olio di oliva extravergine (vedasi foto), le altre si lessano in abbondante acqua bollente e salata.

In una pentola soffriggere un po’ di olio ed uno spicchio di aglio, versare i ceci cotti ed aggiungere le tagliatelle lessate e quelle fritte, versare un po’ di brodo di cottura dei ceci, mescolare il tutto, cospargere con pepe macinato al momento e  servire il tutto molto caldo.

NOTIZIE  STORICHE

La parola "trìa" deriva dalla parola araba (itryah che significa "focaccia tagliata a strisce"),

nel Salento identifica la tagliatella di farina e acqua senza uovo.

Condividi:

Ultimo aggiornamento

15 Novembre 2019, 12:30