Ricetta Ficandò
Data:
14 Maggio 2012
Ficandò. Un termine le cui origini non possono ancora vantare una carta di identità ben compilata in tutti i suoi campi e che affonderebbero, secondo alcuni, oltre i confini del territorio italiano, tra i popoli delle decine di dominazioni che si sono succeduti nel corso dei secoli nel promontorio japigio.
Un vocabolo sconosciuto ai più, che trova ampio spazio solo in un comune del Capo di Leuca, Alessano.
Ricetta della Ficandò
Ingredienti per 4 persone
- Peperoni cornetto verdi dolci (a piacere anche piccanti) kg. 1
- Pomodori ciliegino gr. 500
- Cipolla Bianca gr. 250
- Olio EVO gr. 300
- Basilico q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
Pulire i peperoni con un canovaccio, privarli dai filamenti interni e dai semi, friggerli in abbondante olio di oliva.
In una pentola si versa 100 grammi di olio, si riscalda e si aggiunge cipolla tagliata a julienne la si fa cuocere a fuoco lento.
quindi si aggiungono i pomodori tagliati a tocchetti, si porta il tutto a bollore e a metà cottura si aggiungono i peperoni fritti.
Si lascia cuocere a fiamma moderata, fino a restringimento quasi totale del sugo, si regola di sale.
La ficandò va gustata con fette di buon pane di grano fatto in casa, o con le bruschette, in alternativa si mette sulla frisa di grano o di orzo sempre, naturalmente accompagnando il tutto con dell’ottimo vino: il bianco d’ Alessano.
Buon appetito!
Proprietà benefiche dei peperoni
I peperoni offrono numerosi benefici per la salute grazie al loro ricco contenuto di vitamine, minerali e antiossidanti.
Sono particolarmente noti per il loro alto contenuto di vitamina C, che rafforza il sistema immunitario e protegge dalle malattie cardiovascolari e da alcuni tipi di cancro.
Inoltre, i peperoni sono una buona fonte di vitamina A, importante per la vista e la salute della pelle, e di vitamine del gruppo B, che supportano il metabolismo energetico e la funzione cerebrale.
Benefici specifici
- Rinforzano il sistema immunitario: L’alto contenuto di vitamina C nei peperoni aiuta a proteggere il corpo dalle infezioni.
- Migliorano la salute della vista: La vitamina A e altri antiossidanti presenti nei peperoni, come la luteina e la zeaxantina, contribuiscono a prevenire la degenerazione maculare e la cataratta.
- Proteggono il sistema cardiovascolare: Il potassio e il magnesio presenti nei peperoni favoriscono il rilassamento dei vasi sanguigni, contribuendo alla regolazione della pressione e alla riduzione del colesterolo LDL.
- Aiutano la digestione: Le fibre contenute nei peperoni favoriscono la regolarità intestinale e contribuiscono a un sano transito intestinale.
- Favoriscono il senso di sazietà: Grazie al loro alto contenuto di acqua e fibre, i peperoni possono aiutare a controllare il peso, aumentando il senso di sazietà.
- Combattono l’invecchiamento cellulare: Gli antiossidanti presenti nei peperoni, come il licopene, aiutano a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi, contribuendo a rallentare l’invecchiamento.
- Aiutano a mantenere il peso forma: I peperoni sono ipocalorici e ricchi di fibre, il che li rende ideali per chi segue una dieta dimagrante.
- Hanno proprietà antinfiammatorie: La capsaicina, presente soprattutto nei peperoni piccanti, ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche.
Ultimo aggiornamento
1 Agosto 2025, 13:28