Davide Monaco

Data:
1 Febbraio 2011

Geniale figura di ecclesistico letterato. Fu poeta, saggista, giornalista fu anche apprezzato oratore sacro ed autore di panegirici. Avviato agli studi dallo zio, il canonico don Luigi Monaco, li completó presso il seminario diocesano di Ugento prima e a Napoli poi. Nella cittá partenopea fu direttore del periodico "Cronaca Azzurra".

Successivamente fondò e diresse il periodico "Pensiero e Arte". A ventiquattr'anni, un anno dopo l'ordinazione a sacerdote, fu chiamato a insegnare al Liceo Ginnasio Superiore nel collegio di san Benedetto a Montecassino. Negli anni seguenti insegnó anche a Napoli e a Roma.
Nascono in questo periodo le sue opere piú importanti: dal saggio su Arturo Schopenauer "La metafisica dell'amore", ai volumi di critica su Teofilo Folengo e Enrico Heine. Fu anche autore di una biografia di "Padre Agostino da Montefeltro" (Napoli 1889) e di un volume di poesie "Foglie morte" (Napoli 1890). Fu in contatto con gli esponenti piú in vista della cultura salentina (Cosimo De Giorgi, Pietro Marti, Giovanni Bernardini) e nazionale (Gianni Bovio, Cesare De Santis).
Nell'ultimo periodo della sua vita, ritiratosi ad Alessano e dedicatosi alla predicazione sacra, fu redattore del periodico "Terra d'Otranto".

Condividi:

Ultimo aggiornamento

15 Novembre 2019, 12:31